La docente coordinatrice e referente del progetto è Antonella Viassone. I tre laboratori attivi, due di teatro, gestiti
dai registi Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata, e uno di danza, gestito
dalla coreografa Donatella Poggio, impegnano gli studenti dal mese di
ottobre fino alla fine dell’anno scolastico, ogni settimana, il martedì
pomeriggio per circa due ore. La partecipazione degli studenti è libera
e coinvolge alunni di tutti gli indirizzi e di tutti gli anni di
corso. Le lezioni che vengono impartite alternano momenti di dizione e
impostazione della voce, ad altri di recitazione vera e propria e
movimento scenico. La peculiarità del nostro progetto didattico è quella
di allestire la rappresentazione di testi d’autore originali, seppure
con opportuni adattamenti e, talvolta, attualizzazioni, in modo da porre
gli studenti a diretto confronto con opere classiche del canone
teatrale, arricchendo di fatto il loro bagaglio culturale con
un’esperienza ludica altamente formativa. Da alcuni anni è attivo anche
un laboratorio di improvvisazione, seguito dal regista Pietro Giau , rivolto agli
studenti delle classi prime o che, comunque, si avvicinano al teatro per
la prima volta, finalizzato all’insegnamento delle tecniche di
recitazione.
A giugno la scuola metterà
in scena al Teatro Politeama due spettacoli, una tragedia greca, quest'anno "Prometeo incatenato" di Eschilo , e una commedia, che
quest'anno sarà "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
Alunni
ed ex alunni del laboratorio teatrale, coreutico e musicale hanno
realizzato, all'inizio dell'anno scolastico, un video promozionale per
far comprendere il significato di tali attività all'interno di una
scuola: creare un senso di appartenenza, stabilire dei legami per la
vita, comprendere a fondo il valore della parola, imparare a conoscere i
propri limiti e a valorizzare le proprie qualità attraverso il gesto e
il movimento.
=> LINK AL VIDEO