clicca per scaricare IL VOLANTINO CON IL PIANO DI STUDI
CARATTERISTICHE PERSONALI (CHE POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA)
Per affrontare al meglio questo percorso occorre avere una buona
preparazione di base e buona capacità di memoria e di concentrazione.
Bisogna, inoltre, avere particolare interesse per le lingue straniere e
per la cultura di altri paesi. È utile avere capacità comunicative ed
essere
intellettualmente curiosi.
CHE COSA SI IMPARA (OBIETTIVI/COMPETENZE)
Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
• conoscere tre lingue straniere ad un livello intermedio (due lingue al
livello B2 ed una a livello B1 del QCER – Quadro Comune Europeo di
Riferimento per la conoscenza delle lingue);
• comunicare in tre lingue in situazioni differenti;
• passare con facilità da una lingua all’altra;
• studiare alcuni argomenti in una lingua diversa dall’italiano;
• conoscere la cultura, la storia e le tradizioni dei paesi di cui si
studia la lingua attraverso le opere letterarie, audiovisive ed
estetiche;
• sapersi rapportare con la cultura e le conoscenze delle civiltà
straniere grazie ai contatti con queste e attraverso esperienze di
studio all’estero.
SBOCCHI FORMATIVI/PROFESSIONALI
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso e potrà
affrontare con successo tutti i percorsi universitari, sia di carattere
umanistico (Lettere, Storia, Filosofia, Psicologia, Lingue straniere,…), sia alcuni
di carattere tecnico-scientifico (Architettura, Veterinaria, Scienze
Infermieristiche, Biologia, Scienze Forestali, Scienze Naturali, Agraria…); potrà
proseguire gli studi nei IFTS e ITS (corsi di Formazione Professionale
post diploma) o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica.