+39 0172 44624

Potenziamento scientifico

Potenziamento scientifico


Da diversi anni il Liceo “Giolitti-Gandino” propone agli studenti del triennio attività di   approfondimento extracurriculari nel campo delle scienze chimiche e naturali. Visto il successo dell’iniziativa  e i riscontri positivi di allievi e famiglie, anche quest’anno la nostra scuola ha ritenuto utile riproporre il “Progetto di Potenziamento Biomedico”. I corsi, mirano a  migliorare la conoscenza, la percezione e diffusione delle discipline scientifiche, offrono l’opportunità  di approfondire alcuni contenuti disciplinari già affrontati o in via di svolgimento durante le lezioni curricolari e, in particolare per le classi V, preparano gli studenti all’esame di Stato e alla partecipazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie ad indirizzo bio-medico.  

 L’inizio dei corsi è fissato per ottobre.  

Le lezioni sono tenute da docenti del Liceo i quali, a seconda delle proprie competenze e delle proprie specializzazioni, propongono esercitazioni teoriche e pratiche, ripasso e approfondimenti su temi specifici.          

Riteniamo che questa iniziativa possa validamente aiutare gli studenti ad acquisire gli strumenti culturali necessari per poter effettuare una scelta consapevole del futuro percorso di studi e fornire loro una solida preparazione di base per portarlo a termine.



Programma del corso

Per le classi III   i docenti impegnati sono:  

la prof.ssa MARENGO, la prof.ssa GILI e il prof. MASCALI.

il potenziamento della disciplina riguarderà i seguenti argomenti:

Cellula, tessuti, genetica e biotecnologie. biomolecole, mole e calcoli stechiometrici, esperienze di laboratorio e applicazioni pratiche.


Per le classi IV e V il docente è la prof.ssa GALVAGNO.  

il potenziamento della disciplina riguarderà i seguenti argomenti:

CHIMICA: atomo; configurazioni elettroniche; la periodica e proprietà chimiche degli elementi; legami chimici, geometrie molecolari e forze intermolecolari

BIOLOGIA: le strutture cellulari: biogenesi morfologia e funzioni; metabolismo anabolico e catabolico; genetica e mutazioni; la riproduzione cellulare