Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale il secondo giorno della seconda settimana del secondo mese dell' anno.
Con il supporto della Commissione Europea il SID promuove un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
L' edizione del 2021 è stata celebrata l' 9 febbraio 2021 con un evento a distanza sulla sicurezza online. Il liceo ha organizzato un' attività che ha coinvolto tutte le classi del biennio del liceo, e le classi che partecipano ai progetti internazionali etwinning attualmente in svolgimento nelle nostre classi ( Germania, Spagna, Polonia, Grecia, Ungheria, Romania e Francia).
link a pagina della scuola tedesca ( liceo Wildeshausen) cheha collaborato con noi
LINKL' edizione del 2020 è stata celebrata l' 11 febbraio 2020 con una conferenza aperta agli alunni della scuola in Aula Magna: come difendersi dalle truffe online è il tema di quest anno.
Inoltre il liceo è sensibile al tema delle fake news. Qui di seguito un fumetto dal titolo "Fred Fact non si fa fregare dalle bufale"
L'edizione 2019 del SID è stata celebrata il 5 febbraio con il motto - "Together for a better internet" - (Insieme per un internet migliore) - Il nostro liceo ha organizzato una serie di conferenze in aula magna, tenute dal prof. Aimasso (informatica) e dalla prof.ssa De Gioannini (animatore digitale del liceo) con lo scopo di far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Le quattro parole chiave che sono state sottolineate sono state : RESPECT RESPONSIBILITY REASONING RESILIENCE.
Più di 160 alunni hanno partecipato ad un sondaggio in inglese sulle loro abitudini di giovani utilizzatori della rete e hanno riflettuto su alcuni concetti importanti, come la responsabilità, il pensiero critico e la netiquette in quanto utenti della rete. Ci si è inoltre soffermati sul concetto di PHUBBING, che ormai caratterizza la nostra società (utilizzo del cellulare in situazioni sociali, snobbando ed escludendo le altre persone).
Qui di seguito i risultati della survey internazionale sull' uso di internet, compilata dai nostri alunni e da adolescenti di varie nazioni europee e non (Francia, Spagna, Grecia, Romania, Tunisia, Turchia, Lituania) che partecipano al nostro progetto etwinning.
SURVEY: i risultati
LINKS UTILI
Manifesto PAROLE OSTILI
VADEMECUM Guida operativa per conoscere e orientarsi nella gestione di alcune problematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani
I rischi della rete: un alfabeto Le insidie del web2.0
Materiali disponibili
NETIQUETTE (Prof.ssa De Gioannini)
PHUBBING (prof. ssa De Gioannini)
LA STORIA DI INTERNET (Prof. Aimasso)
I RISCHI DELLA RETE (Prof.ssa De Gioannini)
I SERVIZI DI INTERNET (Prof. Aimasso)
PERCORSO DI EDUCAZIONE DIGITALE (prof.ssa De Gioannini) -al fondo della presentazione un approfondimento su FAKE NEWS
Il Liceo è lieto di esporre il logo del progetto "GRUPPO NOI", che rende pubblico l' impegno di alunni e docenti attraverso le attività educative realizzate sui temi del bullismo e cyberbullismo, della legalità, di buone e responsabili relazione interpersonali e sociali, per il benessere a scuola. La nostra scuola aderisce dall' A.S. 2017/18 alle attività del GRUPPO NOI , patrocinato dall'USR Piemonte e il Liceo Scientifico "C.Cattaneo" di Torino ( scuola polo del progetto #tuttinsieme in Piemonte contro i bullismi). #SID2019
