OPPORTUNITÀ GARANTITE AI NOSTRI ALUNNI
Utilizzo sistematico dei laboratori di informatica
fisica e chimica, del laboratorio interattivo, della fornita biblioteca e delle palestre. Potenziamento di Scienze per preparazione ai test delle facoltà scientifiche.
Corsi di preparazione alla Patente Europea: ECDL (European Computer Driving Licence).
Corsi pomeridiani gratuiti di francese, spagnolo e tedesco con attestato di frequenza.
CLIL: Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese per le classi quinte (tutti gli indirizzi).
WALKING HEATS: INNOVAZIONE DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA
Il Liceo “Giolitti-Gandino”
ha adottato un sistema didattico per ambienti d’apprendimento, per
coniugare la tradizione di alta qualità dell’insegnamento liceale
italiano con un più funzionale e moderno sistema organizzativo.
Il Liceo funziona per
Aule-Laboratorio assegnate a ogni disciplina. Le aule sono utilizzate in
funzione delle singole discipline che vi si insegnano.
Ogni dipartimento ha il proprio spazio di lavoro fina¬lizzato ad una didattica attiva di tipo laboratoriale.
Il docente resta nell’aula
assegnata al dipartimento mentre gli studenti ruotano da un’aula
all’altra, a seconda della disciplina.
Ciò permette di gestire
meglio e più proficuamente il tempo-scuola ed è uno stimolo
“energizzante” che migliora la capacità di concentrazione dei ragazzi.
Viene così superata la distinzione tra lezione teorica (sviluppo di
conoscenze) e attività laboratoriale (sviluppo di competenze),
implementando una didattica attiva attraverso l’utilizzo di sussidi
didattici appropriati, rendendo naturale e immediata l’acquisizione di
elevate competenze atte a proseguire gli studi universitari.
INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA
Tutte le aule sono dotate
di lavagna interattiva multimediale e i docenti possono scambiare con
gli alunni, tramite il quaderno elettronico in dotazione, informazioni,
materiale di studio e compiti. Inoltre le famiglie avranno l’opportunità
di acquistare i libri di testo in formato elettronico ed utilizzare il
proprio netbook in aula.
Attraverso il link presente
sul sito della scuola i genitori dei nostri allievi possono collegarsi
al registro loro dedicato per verificare in tempo reale le assenze, i
voti, gli argomenti delle lezioni svolte dai docenti in aula, i compiti
assegnati a casa, tutte le comunicazioni e le variazioni di orario
inviate dalla segreteria e dai docenti. Su richiesta, i genitori
impossibilitati a consultare il registro elettronico avranno a
disposizione anche il servizio SMS.
REGISTRO INFORMATICO GENITORI
Attraverso il link presente
sul sito della scuola i genitori dei nostri allievi possono collegarsi
al registro loro dedicato per verificare in tempo reale le assenze, i
voti, gli argomenti delle lezioni svolte dai docenti in aula, i compiti
assegnati a casa, tutte le comunicazioni e le variazioni di orario
inviate dalla segreteria e dai docenti.
SERVIZIO SMS
I genitori impossibilitati a
consultare il registro elettronico tramite internet, avranno a
disposizione anche il servizio SMS che permetterà loro di ricevere
tramite messaggio sul cellulare le informazioni relative al proprio
figlio.
CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
Per gli studenti sarà possibile conseguire le certificazioni internazionali:
• PET e IELTS (lingua inglese, per tutti gli indirizzi);
• DELF (lingua francese);
• FIT2 e ZDJ (lingua tedesca);
• DELE (lingua spagnola).
INIZIATIVE E PROGETTI DEL NOSTRO LICEO
• Olimpiadi di Italiano, Matematica, Fisica, Chimica, Informatica.
• Bravi in ricerca: lezioni di eccellenza su tematiche scientifiche relative alla ricerca più avanzata.
• Bravi in scienze: approfondimento di chimica organica.
• A riveder le stelle: corso di astronomia con osservazioni notturne.
• Partecipazione a concorsi e gare per l’eccellenza.
• Master dei Talenti: borse di studio per diplomati con tirocinio
aziendale in Irlanda, Inghilterra e Spagna di 10/12 settimane dopo
l’Esame di Stato.
• Scambi culturali in Italia e all’estero.
• Alternanza scuola/lavoro in aziende o enti del territorio (stages),
con corso propedeutico e certificazione di formazione sulla sicurezza
nei luoghi di lavoro.
• Approfondimento del disegno tecnico con corsi di Autocad e modellazione 3D.
• Aperitivo scientifico: incontri pomeridiani e serali aperti a tutti per discutere di scienza e di libri.
• Attività sportive in orario curriculare quali tennis, nuoto,
fitness, sci, snowboard, golf, difesa personale, arrampicata sportiva,
corso di vela e tiro a segno.
• Promozione del volontariato sul territorio.
• Book crossing: libri da prelevare liberamente, leggere e lasciare ad un nuovo lettore.
• Progetto “Nati per leggere”: attività di promozione alla lettura (ospedale pediatrico, biblioteca, asilo,…).
• Web serie: costruzione autonoma di alcune puntate di una mini-serie
fiction in collaborazione con Ingegneria del Cinema (Politecnico di
Torino).
• Laboratori teatrali e laboratorio coreutico, per far conoscere
autori e testi teatrali nella pratica del palcoscenico con l’esperienza
della recitazione.
• Coro, tradizione del Liceo dal 1997: esperienza originale di educazione musicale nella scuola superiore.
• Attività di orientamento per la scelta della facoltà universitaria
con preparazione ai test di ammissione e relativa simulazione.
VEDI ANCHE: